
Abstract [It]: In questo scritto si ripercorrono, da un lato, alcuni itinerari della frattura determinatasi fra le politiche e i territori, soprattutto in virtù delle dinamiche decisionali determinate dalle crisi e all’emergenza; dall’altro, alcune indicazioni provenienti oggi dai territori stessi verso il recupero di significati sostanziali dei principi di pluralismo, solidarietà e partecipazione. Seppure in un quadro complessivo altalenante, le esperienze in atto nei territori dimostrano e confermano l’intrinseca relazionalità e spazialità delle politiche e il ruolo degli spazi di vita quali luoghi di fondazione dell’ordinamento, di serbatoi da cui attingere risorse vitali per costruire regole sostenibili.
Title: Territories, crisis and distancing: proximity as the plot and nourishment of social democracy
Abstract [En]: This paper examines, on the one hand, some itineraries of the fracture between policies and territories, mainly due to the crises and the emergencies; on the other hand, some indications coming today from the territories themselves in the direction of a recovery of substantial meanings of the principles of pluralism, solidarity and participation. Although in an overall picture with strong contradictions, the experiences from territories demonstrate the structural relationality and spatiality of the policies and the role of living spaces as founding places of the legal system, as reservoirs from which to draw vital resources to build sustainable rules.
Parole chiave: territori, politiche, solidarietà, pluralismo, partecipazione
Keywords: territories, policies, solidarity, pluralism, participation
Sommario: 1. Interdipendenza delle vulnerabilità e dei cicli di vita: delle persone, dei territori, delle politiche. 2. Il passo accidentato del governo dei territori, fra “politiche della crisi” e nuove forme di distanziamento sociale. 3. La prossimità come motore dello spirito pluralista, solidaristico e partecipativo della Costituzione. 4. Oltre le dicotomie: l’intrinseca relazionalità e spazialità delle politiche. 5. Oltre i tecnicismi finanziari e le ingegnerie istituzionali: la rilegittimazione democratica dei territori come progetto di respiro costituzionale orientato alla giustizia sociale.
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)