
Le pronunce della Corte costituzionale sull’ammissibilità dei quesiti referendari in materia di giustizia erano piuttosto prevedibili. Del resto, l’esito di tali giudizi era stato ampiamente anticipato da numerosi commentatori (per tutti, cfr. F. Biondi, I referendum in tema di ordinamento giudiziario: brevi note sull’ammissibilità, in Sistema penale, 10 gennaio 2022). Con l’eccezione della proposta riguardante la legge Severino, in materia di incandidabilità, per la quale si era da più parti immaginato un finale diverso, era stata ampiamente preventivata l’inammissibilità sia della richiesta di abrogazione referendaria della disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati, alla quale sono dedicate queste brevi note, sia degli altri quesiti - sui consigli giudiziari, sulla separazione delle funzioni, sulla presentazione delle candidature per il rinnovo della componente togata al CSM, infine sulla custodia cautelare - trattandosi di proposte o già coperte dalla giurisprudenza costituzionale o comunque non particolarmente problematiche dalla prospettiva del giudizio di ammissibilità, per quanto dotate, sul piano politico-istituzionale, di un rilevante peso simbolico in una fase storica assai tormentata per il sistema giustizia (N. Rossi, Referendum sulla giustizia. E’ possibile parlarne nel “merito”? in Questione giustizia, 2022)... (segue)
ITALIA - PAPER
La nuova disciplina del golden power dopo le modifiche del d.l. n. 21/2022 e della legge di conversione n. 51/2022
Roberto Chieppa (08/06/2022)
ITALIA - PAPER
Quale nuovo ruolo del Medico di Medicina Generale nella riforma della sanità territoriale?
Carlo Bottari, Paolo De Angelis, Paco D’Onofrio e Federico Laus (01/06/2022)
ITALIA - PAPER
Armed Europe. Constitutionalism cannot be exported, but it can (and should) be defended. Westernization without democratization: this is the ‘Mazinga Z’ we have to face
Ciro Sbailò (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Valerio Onida. Uno straordinario costituzionalista, un affascinante testimone di impegno civile e politico.
Annamaria Poggi (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell'attività legislativa parlamentare: l' 'uso' dell'iniziativa regionale
Francesca Biondi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Vitalità e prospettive del referendum abrogativo. Appunti per una riflessione a partire dai quesiti in materia di magistratura
Luisa Cassetti (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
I referendum, la Corte e il sistema politico. Riflessioni a partire dai quesiti sulla giustizia
Tommaso F. Giupponi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Alcune riflessioni sui quesiti referendari in tema di giustizia
Giuseppe di Federico (10/05/2022)