
Abstract [It]: Il saggio, partendo dall’analisi dei concetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale, intende descrivere la differente nozione di sostenibilità dell’azione procedimentale amministrativa, focalizzando l’attenzione su due criteri che, nonostante richiedano un apposito bilanciamento, non sempre riescono ad essere attuati contemporaneamente nell’esercizio del potere pubblico: l’equità e l’efficienza.
Title: A reinterpretation of administrative procedural action in view of the sustainability: the balance between needs of equity and needs of efficiency of the public power
Abstract [En]: Starting to the analysis of the environmental, economic and social sustainability concepts, the paper aims to describe the different notion of administrative procedure sustainability, focusing on two elements which, although need to specific balance, not always be able to be implemented simultaneously into the exercise of public power: equity and efficiency.
Parole chiave: sostenibilità, procedimento amministrativo, equità, efficienza, bilanciamento
Keywords: sustainabiity, administrative procedure, equity, efficiency, balance
Sommario: 1. Premessa: il passaggio dal concetto di sostenibilità ambientale alla differente nozione di sostenibilità amministrativa. 2. Il tempo come utile parametro del buon andamento delle attività delle pubbliche amministrazioni. 3. La sostenibilità del procedimento amministrativo da un punto di vista sostanziale: l’esercizio del potere nella fase istruttoria …….. 4. (Segue) …….. e nella fase decisoria. 5. La sostenibilità economica quale presupposto di azione degli enti pubblici. 6. Rilievi conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)