
Abstract: La pandemia, come già il fallimento del Trattato che istituisce una costituzione per l’Europa e la crisi economica 2007-2008, hanno fatto emergere aspetti essenziali della natura e del funzionamento dell’UE e la centralità, per il processo d’integrazione europea, dei valori di cui all’art. 2 TUE. Come si affermato anche nel testo della Carta dei diritti fondamentali che riprede il contenuto dell’art. 2 TUE se dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà sono definiti nel preambolo, seconda frase, come “valori indivisibili e universali”, il testo precisa poi che l’Unione “si basa sul principio della democrazia e dello Stato di diritto”. La preminenza di questi due valori nell’assetto comunitario è altresì evidenziata dal fatto che gli stessi vengono messi in discussione nei momenti di crisi ed in particolare, di recente, dalle spinte sovraniste e dalle rivendicazioni nazionali poste in essere da alcuni Stati membri. L’intento della relazione è quello di riflettere sull’atteggiamento della nuova legislatura, impegnata nella fase d’insediamento e d’implementazione della macchina istituzionale rispetto ai parametri imposti dall’UE per il rispetto dello stato di diritto e della democrazia.
Sommario: 1. La XIX legislatura e lo Stato di diritto. 2. La XIX legislatura e la democrazia. 3. Osservazioni conclusive.
ITALIA - PAPER
Le 'Mille e una notte' del costituzionalismo iraniano
Francesca Rescigno (11/01/2023)
ITALIA - PAPER
Premialità e istituti paritetici aziendali: la recente contrattazione collettiva in Liquigas S.p.A.
Matteo Luccisano (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
La AI liability directive: alcuni spunti di riflessione
Nicolò Cappellazzo (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
L’applicazione del diritto UE della concorrenza agli accordi collettivi dei lavoratori autonomi: gli Orientamenti della Commissione europea
Veronica Verzulli (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Parlamento come sede del dialogo multilivello tra Assemblee legislative: quali prospettive?
Anna Papa (22/12/2022)
ITALIA - PAPER
Interventi al Convegno 'Assetti istituzionali e costituzionali tra Roma e Bruxelles. La XIX legislatura nella prospettiva europea'
(14/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il principio di inclusione sociale e suo riverbero nella materia della pubblica istruzione
Mario Falanga (09/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Governo Meloni e l'Unione europea: gli esordi del nuovo Esecutivo
Carlo Curti Gialdino (07/12/2022)