
Con mio enorme rammarico non ho potuto partecipare alla Tavola rotonda in memoria di Beniamino Caravita e, perciò, ringrazio vivamente gli Organizzatori per avermi dato la possibilità di far pervenire questo mio breve scritto che racchiude le considerazioni che sarebbero state espresse a voce nei miei saluti introduttivi. Non desidero, però, sovrapporre le mie considerazioni a quelle che saranno svolte dagli autorevoli Relatori che approfondiranno il tema del Convegno di così alto livello scientifico e d’interesse, ma preferisco lasciarmi ispirare soprattutto dall’amicizia e dalla stima che mi ha sempre legato al Professore Caravita, a Beniamino, in questi 40 anni. Devo precisare subito che mi è davvero difficile parlare del Professore Caravita al passato: continuo a vederlo vivido nella mia memoria, a sentire risuonare la Sua voce… (segue)
ITALIA - PAPER
La smart city e le sfide del diritto alla salute: brevi riflessioni e spunti di analisi
Gianluigi Delle Cave (31/05/2023)
ITALIA - PAPER
I discorsi parlamentari di Aldo Moro: apertura alla società e ancoraggio euroatlantico per giungere alla possibilità dell’alternanza
Stefano Ceccanti (24/05/2023)
ITALIA - PAPER
Il «problema della giustizia» e l’equilibrio costituzionale: in ricordo del Prof. Piero Alberto Capotosti
Luigi Salvato (03/05/2023)
ITALIA - PAPER
La giustizia: una questione ancora aperta?
Ida A. Nicotra (05/04/2023)
ITALIA - PAPER
Un questionario sul riformismo costituzionale
Stefano Ceccanti (19/03/2023)