Abstract [En]: The aim of this paper is to present a cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument (TPI) of the European Central Bank. In this regard, after having deepened the technical features of this mechanism, we carry out an assessment of the economic reasons behind the launch of the TPI and, then, we study the legal issues that emerge from this tool. In particular, we propose a comparison with the ruling of the European Court of Justice (ECJ) about the Outright Monetary Transactions (OMTs) in order to evaluate the compliance of this new instrument with the provisions of the European Treaties.
Titolo: Un’analisi trasversale dello Strumento di protezione della trasmissione: tra esigenze economiche e trattati obsoleti
Abstract [It]: La finalità del presente scritto è quella di offrire un’analisi trasversale del Transmission Protection Instrument (TPI) della Banca Centrale Europea. In tal senso, nell’articolo de quo, dopo aver approfondito le caratteristiche di questo nuovo strumento, si propone una riflessione relativa alle esigenze economiche che hanno portato alla creazione del TPI, per poi focalizzare l’attenzione sulle questioni giuridiche derivanti dalla nascita di questo nuovo meccanismo. A tal proposito, in particolare, si avanza un parallelo con la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in merito alle Outright Monetary Transactions (OMTs) al fine di valutare la legittimità del suddetto strumento rispetto a quanto previsto dai Trattati euro-unitari.
Keywords: Transmission Protection Instrument, ECB, OMTs, European Court of Justice, Treaties
Parole chiave: Transmission Protection Instrument, BCE, OMTs, Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Trattati
Summary: 1. Introduction. 2. The features of the instrument and the differences with the Outright Monetary Transactions. 3. The economic impulses behind the TPI. 4. The outdated, but still alive, juridical constraints. 5. Conclusion: approaching the limits of the “grey areas”.
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)