
Abstract [It]: Nell’occuparci della questione homelessness in questa sede ci si concentrerà principalmente sul cuore del problema costituito dalla privazione materiale di un alloggio quale base di partenza da cui la persona in grave emarginazione può ricominciare a interagire con la comunità in cui è situato. Scopo di questo articolo è evidenziare non solo la sostanziale ineffettività del diritto all’abitazione e la necessità di adottare un approccio “nuovo”, ma anche l’urgenza del ritorno al primato della sintesi politica sull’economia.
Title: Tools to combat homelessness. First reflections
Abstract [En]: In dealing with the homelessness issue here we will mainly focus on the heart of the problem constituted by the material deprivation of housing as a starting point from which the severely marginalized person can start interacting again with the community in which he is located. The purpose of this article is to highlight not only the substantial ineffectiveness of the right to housing but also the need to adopt a "new" approach and the urgency of returning to the primacy of the political synthesis on the economy.
Parole chiave: Homelessness, diritto all’abitazione, lotta alla povertà abitativa, tutela della dignità, eguaglianza sostanziale
Keywords: Homelessness, right to housing, fight against housing poverty, protection of dignity, equity
Sommario: 1. Inquadramento della questione e suo rilievo giuridico. 2. Il diritto all’abitazione in evoluzione: quale vincolo per il legislatore? 3. Il diritto all’abitazione in ambito sovranazionale. Il concetto di home nella convergenza delle giurisprudenze e le indicazioni del Ceds per la sua attuazione sul piano interno. 3.1 segue. L’assenza di competenza dell’Unione Europea in materia abitativa e l’emersione della questione homelessness nelle soft law. 4. Tratti evolutivi delle politiche abitative tra marginalizzazione, frammentazione e privatizzazione. 4.1 segue. Il passaggio dall’edilizia residenziale pubblica all’housing sociale non tocca la grave emarginazione adulta. 5. Gli strumenti di contrasto alla homelessness nel ventennio dopo la legge 328 del 2000. 6. Il contrasto alla homelessness nel Pnrr: strumenti nuovi ma limitati. 7. La questione homelessness come monito per un ritorno al progetto costituzionale
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)