
Abstract [It]: L’articolo esamina le procedure introdotte, nel contesto della definizione della governance del PNRR, dal decreto-legge n. 77 del 2021, per l’attivazione di poteri sostitutivi e il superamento di dissensi, dinieghi, opposizioni o altri atti equivalenti al fine di far fronte a possibili criticità nell’attuazione del Piano. Le procedure, che allo stato non sono state mai attivate, sono analizzate alla luce delle disposizioni vigenti in materia di poteri sostitutivi ordinari e straordinari e di superamento dei dissensi nei procedimenti amministrativi e ne sono valutate le possibili implicazioni rispetto alle dinamiche dei rapporti interistituzionali e interorganici, con particolare riferimento alle autonomie territoriali.
Title: Exercise of substitutive powers and conflicts resolution in the implementation of Italy’s National Recovery and Resilience Plan (NRRP)
Abstract [En]: The article examines the procedures introduced, in the framework of the governance of Italy’s National Recovery and Resilience Plan, by the decree– law n. 77 of 2021, for the activation of substitutive powers and the overcoming of dissents, denials, oppositions or other equivalent acts to deal with possible critical issues in the implementation of the Plan. The procedures, which have never been activated, are analysed in relation to the provisions regarding ordinary and extraordinary substitutive powers and conflicts resolution in administrative proceedings. The article evaluates their implications on the dynamics of inter– institutional and inter– organic relations, especially on local authorities.
Parole chiave: PNRR, poteri sostitutivi, superamento dei dissensi, Governo, enti territoriali
Keywords: NRRP, substitutive powers, conflicts resolution, Government, local authorities
Sommario: 1. Poteri sostitutivi e superamento dei dissensi nel contesto degli strumenti di supporto all’attuazione del PNRR. 2. L’ambito di applicazione delle procedure per l’attivazione dei poteri sostitutivi e il superamento dei dissensi. 3. I poteri sostitutivi per l’attuazione del PNRR. 3.1. I procedimenti per l’esercizio dei poteri sostitutivi. 3.2. Le modalità di esercizio dei poteri sostitutivi. 4. Il superamento dei dissensi nell’attuazione del PNRR. 4.1. I procedimenti per il superamento dei dissensi. 5. Attivazione dei poteri sostitutivi e superamento dei dissensi per le opere pubbliche di cui all’articolo 44 del decreto-legge n. 77 del 2021. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)