
Abstract [It]: L’articolo esamina l’istituto della bonifica dei siti contaminati, oggi disciplinato nel titolo V della parte IV, agli artt. 239 e ss., del codice dell’ambiente (d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152). Nel far ciò, lungi dal ricostruire in modo organico la relativa disciplina, si sofferma su specifici aspetti della stessa affrontati dalla giurisprudenza. Partendo dalla giurisprudenza costituzionale, lo scritto arriva ad esaminare alcuni problemi, in modo particolare quello dell’individuazione del soggetto responsabile dell’esecuzione degli interventi di risanamento ambientale e quello della funzione svolta dagli stessi, risolti dalla giurisprudenza amministrativa, ma coinvolgenti altresì la Corte di giustizia dell’Unione europea e la Corte europea dei diritti dell’uomo.
Title: The remediation of polluted sites in constitutional and administrative jurisprudence
Abstract [En]: The article examines the institution of the reclamation of contaminated sites, now regulated under Title V of Part IV, in articles 239 et seq. of the environmental code (legislative decree no. 152 of 3 April 2006). Far from reconstructing the relative discipline in an organic manner, it dwells on specific aspects of the same addressed by case law. Starting from constitutional jurisprudence, the paper goes on to examine a number of problems, in particular that of the identification of the subject responsible for carrying out environmental remediation measures and that of the function performed by the same, resolved by administrative jurisprudence, but also involving the Court of Justice of the European Union and the European Court of Human Rights.
Parole chiave: bonifica, siti inquinati, giurisprudenza costituzionale, giurisprudenza amministrativa
Keywords: reclamation, polluted sites, constitutional jurisprudence, administrative jurisprudence
Sommario: 1. Premessa. 2. La giurisprudenza costituzionale. 3. Il procedimento di bonifica dei siti inquinati. 4. Il riparto di competenze tra autorità amministrative in materia di bonifica: il problema dei siti di interesse nazionale. 5. Il soggetto obbligato agli interventi di bonifica. 6. L’individuazione del soggetto obbligato agli interventi di bonifica nelle ipotesi di cessione di azienda, fusione di società e fallimento. 7. La funzione della bonifica dei siti inquinati.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017