Log in
or
Create account
Username
Password
Codice di controllo
A25B8B
Inserire il codice di controllo
Forgot your password?
NEWSLETTER
Fondata da Beniamino Caravita di Toritto
Registrati
Login
Home
La Rivista
Osservatorio
Numeri precedenti
Banche dati
Pubblicazioni
Eventi
Links
Newsletter
Sponsorizzaci
Riforme istituzionali e forma di governo
Lavoro Persona Tecnologia
Osservatorio Trasparenza
Human Rights
Africa
America Latina
Osservatorio di Diritto sanitario
Territorio e Istituzioni
Storico focus
FOCUS
-
Riforme istituzionali e forma di governo
stato » paper -
Interventi al seminario ''Riforme istituzionali e forma di governo. Un confronto''
Renato Balduzzi
Riforme: un approccio graduale
Michele Belletti
Il Valore della stabilità di governo e la ricerca della forma migliore Semipresidenzialismo o Premierato?
Francesco Bertolini
Ragioni per un’investitura indiretta del potere esecutivo in regime di separazione dei poteri
Raffaele Bifulco
Differenziare il Parlamento!
Roberto Bin
Riforme costituzionali per rafforzare l’esecutivo. Qualche riflessione
Roberto Borrello
Riforme sì, ma ragionevolmente “minimaliste”
Luisa Cassetti
Le riforme indispensabili: appunti su alcune questioni di metodo e di merito
Elisabetta Catelani
Riforme costituzionali per garantire la stabilità governativa
Massimo Cavino
Per una via italiana alla forma di governo neoparlamentare. Appunti.
Stefano Ceccanti
Per un’efficace (ma non troppo rigida) forma di governo neo-parlamentare
Ginevra Cerrina Feroni
Rafforzare il Premier per rafforzare la legislatura: spunti per una riforma possibile
Enzo Cheli
Alcune indicazioni di metodo in tema di riforma della forma di governo
Pietro Ciarlo
L' utilità del multipartitismo razionalizzato e l'inidoneità dell' iperpresidenzialismo regionale per il governo nazionale
Fabio Cintioli
Sulle riforme costituzionali e l’Amministrazione in Italia
Francesco Clementi
Per un’innovazione consapevole: rafforzare la premiership senza rigidità sistemiche
Marilisa D’Amico
Verso le riforme istituzionali: quali problematiche e quali prospettive
Giovanna De Minico
Parliamo del “come”
Giuseppe de Vergottini
Oltre la revisione: legge elettorale e regolamenti parlamentari
Renzo Dickmann
Riforme ed equilibri costituzionali
Filippo Donati
Riforme istituzionali e forme di governo
Mario Esposito
Spunti per una riflessione sulle ipotesi di riforma costituzionale
Federica Fabrizzi
Forma di governo neoparlamentare e ruolo delle Camere
Antonio Ferrara
Sulla necessità di controbilanciare un’eventuale revisione costituzionale della forma di governo statale con quella della forma di stato regionale
Tommaso E. Frosini
Sulla forma di governo del premierato (elettivo)
Eduardo Gianfrancesco
Le riforme costituzionali nella XIX legislatura: brevi considerazioni introduttive
Enrico Grosso
Il metadone della Repubblica. Elezione diretta e verticalizzazione del potere: la grande ossessione semplificatrice
Giovanni Guzzetta
Il 'governo di legislatura': applicazione del modello e soluzioni incoerenti
Ulrike Haider-Quercia
La riforma della Costituzione come esercizio di democrazia parlamentare
Armando Lamberti
Forma di governo e crisi del sistema politico tra riforme a costituzione invariata e 'razionalizzazione del parlamentarismo'
Vincenzo Lippolis
Un modello di forma di governo neoparlamentare per la stabilità degli esecutivi e un diretto collegamento del premier alla volontà popolare
Aldo Loiodice
Quale dimensione presidenziale nel governo del Paese
Massimo Luciani
Riforme e saggezza
Nicola Lupo
Revisioni costituzionali 'puntuali' e 'a tappe' della forma di governo. Perché no?
Stelio Mangiameli
Premierato, elezione del PCM e presidenzialismo: due su tre vanno bene
Mario Midiri
Il bisogno di politica rappresentativa e il governo della democrazia
Roberto Nania
Stabilizzazione e partecipazione nell’ipotesi dell’elezione diretta del presidente del consiglio
Anna Maria Nico
Alcuni possibili correttivi della forma di governo parlamentare
Ida A. Nicotra
Per un governo di legislatura
Marco Olivetti
Riformare la forma di governo italiana?
Cesare Pinelli
Stabilità di governo e responsabilità di fronte agli elettori
Annamaria Poggi
Perché e a che condizioni l’elezione diretta del Presidente del Consiglio può essere utile alla razionalizzazione della forma di governo parlamentare
Oreste Pollicino
L’ instabilità dei governi italiani e la forma di governo neoparlamentare
Salvatore Prisco
Forse la volta buona? Istruzioni scettiche per riforme costituzionali (e non solo) finalmente condivise
Giovanna Razzano
La via italiana per la stabilità di governo e per la sua corrispondenza al voto popolare
Maria Grazia Rodomonte
Il percorso possibile verso le riforme costituzionali: da un’analisi oggettiva a scelte condivise
Giulio M. Salerno
I principi ispiratori per una revisione della forma di governo parlamentare: la responsabilità e la verticalizzazione, e non la personalizzazione in via elettiva
Fiammetta Salmoni
Conciliare governabilità e forma di governo parlamentare attraverso riforme legislative e due revisioni costituzionali
Federico Savastano
Efficacia ed equilibrio: due priorità verso cui orientare la forma di governo
Antonella Sciortino
Sulle riforme istituzionali: brevi note
Andrea Simoncini
Sul rafforzamento dell’esecutivo
Ornella Spataro
Evoluzione del ruolo del Presidente del Consiglio dei ministri e riforme istituzionali
Sandro Staiano
La regolazione della forma di governo nel contesto costituzionale
Alessandro Sterpa
Superare questa forma di governo parlamentare che funziona senza un Parlamento e senza un Governo
Vincenzo Tondi della Mura
Il neoparlamentarismo per una riforma di compromesso rispettosa della prassi politica
Filippo Vari
Per un Esecutivo più stabile. Primi spunti sulle riforme possibili nella XIX Legislatura repubblicana
Lorenza Violini
Crisi della democrazia e elezione diretta del premier: un passo verso il superamento della disaffezione al voto?
NUMERO 14 - ALTRI ARTICOLI
ITALIA
- DOTTRINA
«Transition by Law» vs. «Transition by Plan»: una prospettiva di diritto comparato per lo studio dell’economia circolare
di
Paolo Passaglia
ITALIA
- DOTTRINA
Disomogeneità della legge di conversione e potere di rinvio del Presidente della Repubblica
di
Simone Barbareschi
ITALIA
- DOTTRINA
La causalizzazione negoziata del contratto a tempo determinato: spunti ermeneutici a margine del d.l. Lavoro
di
Marco Esposito
ITALIA
- DOTTRINA
Tutela del lavoratore e buon andamento della P.A. secondo il nuovo codice dei contratti pubblici
di
Ambrogio De Siano
ITALIA
- DOCUMENTAZIONE
Lavoro Persona Tecnologia - Contributi del 14 giugno 2023
ITALIA
- DOTTRINA
La Corte di giustizia ritorna sulle concessioni balneari precisandone le regole
di
Ginevra Greco
ITALIA
- DOTTRINA
Persuasive Design Technologies, Dark Patterns e diritti di bambini e adolescenti
di
Michele Martoni
ITALIA
- DOTTRINA
Le professionalità delle Università per la ricerca e l’innovazione
di
Matteo Pignatti
ITALIA
- DOTTRINA
Accesso alle prestazioni sanitarie e questione di genere
di
Gloria Mancini Palamoni
STUDI FEDERALISMI
Trasformazioni costituzionali nell'allargamento dell'Unione europea
F. Savastano
2023
I decreti del Presidente
Massimo Rubechi
2022
Execution time: 12 ms - Your address is 35.175.191.46
Software Tour Operator