
Abstract [It]: Lo scritto ha ad oggetto l’economia circolare, esaminata dal punto di vista delle fonti normative che caratterizzano la transizione verso questo nuovo modello economico. Viene proposta, in particolare, una contrapposizione tra due categorie di esperienze: quelle (maggioritarie) che privilegiano l’utilizzo di strumenti di Soft Law e quelle che optano per norme di Hard Law. L’analisi comparatistica che da questa contrapposizione prende le mosse può offrire, in prospettiva, indici su cui misurare l’efficacia delle scelte compiute.
Title [En]: «Transition by Law» vs. «Transition by Plan»: A Comparative Law Approach to the Study of the Circular Economy
Abstract [En]: The paper deals with the circular economy, examined from the perspective of the regulatory sources that characterize the transition to this new economic model. In particular, an alternative is sketched between two categories of experiences: a majority that favors the use of Soft Law instruments and others that opt for Hard Law provisions. The comparative analysis based on this alternative can offer, in the future, indicators on which to measure the effectiveness of the choices made.
Parole chiave: Economia circolare, Transizione, Hard Law, Soft Law, Diritto comparato
Keywords: Circular Economy, Transition, Hard Law, Soft Law, Comparative Law
Sommario: 1. Il diritto e la transizione verso l’economia circolare: il divario tra Hard Law e Soft Law. 2. I precursori: gli spunti offerti dalle esperienze giapponese e tedesca. 3. Le esperienze attualmente più avanzate: un confronto tra Cina e Unione europea. 3.1. Il sistema cinese. 3.2. L’economia circolare nel contesto europeo. 4. Appunti per una ricerca.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)