
Abstract [It]: La crisi economica e la carenza di risorse volte all’innovazione paiono conferire alle Università un ruolo centrale nel perseguimento dell’innovazione nel Mercato Interno. La ricerca scientifica costituisce infatti una risorsa utile a garantire elevate professionalità all’interno della pubblica amministrazione e perseguire, insieme agli operatori economici, gli obiettivi di innovazione, sociali e ambientali definiti nel contesto internazionale ed europeo. Tali profili costituiscono strumento per la crescita economica e la valorizzazione dell’attività di ricerca delle Università.
Title: The professional skills of universities for research and innovation: relations with public and private administrations, legal instruments and effects on the market
Abstract [En]: The economic crisis and the lack of resources for innovation seem to give to Universities a central role in the pursuit of innovation in the Internal Market. Scientific research is in fact a useful resource for ensuring high levels of professionalism within the public administration and for pursuing, together with economic operators, the innovation, social and environmental goals defined in the international and European context. These features make it possible economic and social development and to enhancement of the research activities of universities.
Parole chiave: ricerca e sviluppo, innovazione, collaborazione pubblico-pubblico, collaborazione pubblico-privato, concorrenza.
Keywords: research and development, innovation, public-public cooperation, public-private partnership, Competition.
Sommario: 1. Le professionalità delle Università come risorsa per la crescita e lo sviluppo economico; 2. Le competenze delle Università come strumento di supporto delle amministrazioni pubbliche: modelli giuridici per la collaborazione tra soggetti pubblici; 3. I rapporti tra Università e soggetti giuridici privati per lo sviluppo di soluzioni innovative. 4. La cooperazione nel settore pubblico e pubblico-privato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come strumento di sviluppo economico; 5. La valorizzazione della ricerca universitaria per lo sviluppo, l’innovazione e la crescita economica. La necessità di strumenti giuridici semplificati per la definizione di forme di collaborazioni complesse.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)