Abstract [It]: Il lavoro analizza le recenti pronunzie nn.157 e 170 del 2023 della Corte costituzionale in tema di intercettazioni telefoniche e di sequestro di corrispondenza dei parlamentari, per evidenziarne le luci e le ombre. In linea con la giurisprudenza europea e con i suoi stessi precedenti, la Corte amplia il concetto di corrispondenza ex art.15 Cost. fino a ricomprendervi le nuove forme di comunicazione mediante posta elettronica, messaggistica e telefonia cellulare. Sullo sfondo viene auspicato l’adeguamento della disciplina attuativa delle immunità parlamentari alle moderne forme di comunicazione digitale, che hanno fatto irruzione anche nella vita pubblica a seguito dell’evoluzione tecnologica e della diffusione dei nuovi media.
Title: Freedom of communication and the parliamentarian's right to privacy in Constitutional Court Rulings Nos. 157 and 170 of 2023 on the subject of wiretapping
Abstract [En]: The article analyzes the recent judgements of the Constitutional Court n.157 and n.170 of 2023 on telephone tapping and seizure of parliamentarians’ mail. Following Court of Strasbourg, the Italian Court defined the extension of the concept of correspondence to comprise new devices like electronic mail, messages and mobile phones calls. The Court suggests to update the parliamentary immunities to the new forms of digital comunications in public life due to the technological innovations and the new media.
Parole chiave: Diritti costituzionali; libertà; comunicazioni; immunità parlamentari; innovazioni tecnologiche
Keywords: Constitutional rights; freedom; comunications; parliamentary immunities; technological innovations
Sommario: 1. Il disallineamento tra la sentenza n.157/2023 e la sentenza n.170/2023 della Corte costituzionale. 2. Il caso Ferri e l’autorizzazione ad acta. 3. Il caso Renzi: a) la questione sottoposta alla Corte; b) il decisum della Corte. 4. La nozione di comunicazione ex artt.15 e 68, terzo comma, Cost.. 5. La ricostruzione della Corte e le implicazioni della sentenza. 6. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)