
Abstract [It]: il contributo traccia l’impostazione dell’istituto e la cronologia dei provvedimenti che lo hanno modificato anche alla luce delle sentenze della Corte Costituzionale. Il contributo focalizza l’attenzione sulla partecipazione dell’interessato al procedimento amministrativo e a quello penale anche alla luce della decisione della CEDU. 8 novembre 2018 e della sentenza della Corte di Cassazione del 04 maggio 2022, n.23651
Title: DASPO.: between issues of public safety and constitutional legitimacy
Abstract [En]: The paper traces the institution's setting and the chronology of the measures that have modified it also in the light of the sentences of the Constitutional Court. The contribution focuses the attention on the participation of the interested party in the administrative and criminal proceedings also in the light of the decision of the CEDU 8 November 2018 and the sentence of the Court of Cassation of 04 May 2022, n.23651
Parole chiave: daspo, rapporto tra giudicato penale amministrativo, daspo di gruppo, cedu
Keywords: daspo, relationship between administrative criminal judgement, group daspo, cedu
Sommario: 1. Disciplina di riferimento. 2. Diritto di difesa e partecipazione al procedimento afflittivo. 3. Procedimento amministrativo e procedimento penale. 4. Sentenza Corte Edu, I sez., 8 novembre 2018, Serazin c/o Croazia. 5. Soggetti destinatari. 6. D.A.SPO. di gruppo.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)