
Abstract [It]: Il contributo, prendendo le mosse da una recente sentenza del Tribunale Superiore delle Acque chiamato a bilanciare contrapposti interessi di natura ambientale, industriale, turistico-ricettiva in tema di regolazione del regime delle acque del Lago Maggiore, svolge alcune considerazioni critiche (in chiave costruttiva) di più ampio respiro sul rapporto tra principio di precauzione e proporzionalità, cercando di soffermarsi sul ruolo cruciale dell’attività di partecipazione e di un approccio «graduale» e «monitorato». Ne emerge un assetto certamente articolato e complesso in cui il Giudice, nel tentativo di risolvere conflitti sorti nella gestione di una risorsa naturale sempre più limitata, cerca di valorizzare un’azione cautelativa modulata e modulabile ai dati scientifici disponibili con l’intento di contemperare le contrapposte esigenze. In un tale quadro d’insieme il sistema di protezione civile sembra (forse) nuovamente capace di offrire soluzioni originali in sintonia con le più recenti indicazioni giurisprudenziali, nell’ottica di una gestione del rischio «sostenibile».
Title: Precautionary principle, proportionality and precautionary action in the water regime. Hints for a (critical) reconstruction of the System of 'sustainable' risk management in the margin of the TSAP judgment 31 March 2023, no. 73
Abstract [En]: The paper, starting from a recent ruling by the TSAP (Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche), called to balance opposing interest, such as environmental, industrial, tourist-accommodation interests, in terms of regulating the water regime of the Lake Maggiore, carries out some broader critical considerations (in a constructive key) on the relationship between the precautionary principle and proportionality trying to focus on the crucial role of participation activity and a gradual and monitored approach. What emerges is a certainly articulated and complex structure in which the Judge, called to resolve conflicts in the management of an increasingly limited natural resource, tries to enhance a precautionary action that is modulated and adaptable to the scientific data available with the aim of reconciling opposing needs. In such an overall picture, the civil protection system seems (perhaps) once again capable of offering original solutions in line with the most recent jurisprudential indications, from a sustainable risk management perspective.
Parole chiave: precauzione, proporzionalità, rischio, bilanciamento degli interessi, monitoraggio, gradualità, azione cautelativa, dati scientifici, protezione civile
Keywords: precaution, proportionality, risk, balancing of interests, monitoring and checking, gradual and precautionary actions, scientific data, civil protection
Sommario: 1. Premessa. 2. La questione sottesa e la decisione resa dal Tribunale. La concezione «dinamica» del principio di precauzione. 3. (Segue). La partecipazione come strumento di monitoraggio dei dati scientifici. 4. Il (complesso) rapporto tra principio di precauzione e proporzionalità nella lettura del TSAP ovvero la necessità di un approccio cautelativo monitorato e graduale. 5. Considerazioni conclusive. Un possibile sguardo sistematico della gestione del rischio: alcune «suggestioni» di protezione civile.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)