
Abstract [It]: Il presente contributo, dopo una breve ricostruzione della possibilità, per la p.a., di esercitare il potere secondo moduli consensuali, si concentra sull’istituto della convenzione di cui all’art. 56 CTS. Lo studio indaga la compatibilità tra la disciplina riguardante l’esercizio del potere consensuale con il nuovo dogma di amministrazione condivisa soffermandosi sul potere della pubblica amministrazione di sciogliere unilateralmente il vincolo convenzionale e sulle relative conseguenze indennitarie di tale scelta.
Title: From consensual to shared administration: the possible role of compensation in the new paradigm
Abstract [En]: The essay focuses on the relationship between public and private authorities: the government-by-contract model has become a structural feature of public administration since the third sector code settled the basis for a new kind of partnership between administration and private sector. The article wonders if the current legislation is compliant with this new institute and concerns the power of the public administration to unilaterally dissolve the contract and the relative indemnity consequences of such a choice.
Parole chiave: Convenzione, terzo settore, amministrazione condivisa, revoca, indennizzo
Keywords: Government-by-contract, third sector, indemnity, public administration, contract
Sommario: 1. L’esercizio consensuale del potere. 2. Le convenzioni ex art. 56 CTS. 3. Prime riflessioni sulla natura giuridica delle convenzioni. 4. Convenzioni e art. 11 L. 241/90: problemi applicativi. 5. …segue: uno sguardo particolare all’art. 11 comma 4. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)