
Abstract [It]: Il presente articolo tenta di dimostrare come l’accentramento dei poteri in capo al Presidente del Consiglio sia sempre di più imputabile al “confronto”, ormai imprescindibile, con le Istituzioni europee, accentrando, appunto, poteri e funzioni generalmente svolti collegialmente. Tale fenomeno sembra vivere la sua acme nel periodo storico-politico attuale, rendendo evidente come la preminenza del Presidente del Consiglio dei ministri possa essere considerata in una posizione vera «supremazia», pur continuando ad operare in un rapporto «funzionale rispetto agli altri organi di indirizzo politico».
Title: Between collegiality and monocracy: government and Prime Minister between political direction and systemic political direction
Abstact [En]: This article aims to show how the centralisation of powers in the hands of the President of the Council of Ministers is increasingly attributable to the now essential ‘face off’ with the European Institutions, centralising powers and functions that are generally carried out collegially. This phenomenon seems to experience its acme in the current historical-political period, making it evident how the pre-eminence of the President of the Council can be considered in a true ‘supremacy’ position while continuing to operate in a ‘functional’ relationship with the other political direction’ bodies.
Parole chiave: indirizzo politico costituzionale, Unione europea, Governo, Presidente del Consiglio dei ministri
Keywords: constitutional political direction, European Union, Government, President of the Council of Ministers
Sommario: 1. Premesse. Il Presidente del Consiglio dei ministri e il dibattito in Assemblea costituente. 2. Da indirizzo politico nazionale a indirizzo politico europeo. 2.1. L’indirizzo politico nazionale. 2.2. L’indirizzo politico di sistema. 3. L’indirizzo politico alla prova dell’emergenza. 3.1. Il d.l. 77/2021 e la prima governance del PNRR: cenni. 3.2. Il d.l. 13/2023, la nuova governance del PNRR: cenni. 4. Monocraticità versus collegialità: qualche conclusione.
30/05/2025
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017