Abstract [It]: Il contributo, a conclusione della special issue, ripercorre le origini dei due concetti che hanno ispirato i diversi contributi, dovute rispettivamente a Paolo Barile e ad Andrea Manzella, e indaga sulle ragioni alla base della loro recente riscoperta. Sostiene poi che l’applicazione all’Unione europea dei concetti di “indirizzo politico costituzionale” e di “indirizzo politico” sia assolutamente necessaria per meglio comprendere le dinamiche politiche e istituzionali che nell’Unione si sviluppano e per valutare gli effetti che queste dinamiche determinano su ciascuno dei suoi Stati membri. Si domanda, infine, se oggi nel circuito euro-nazionale dell’indirizzo politico, in coerenza con l’art. 10 TUE, vadano incluse non solo le elezioni per il Parlamento europeo e il procedimento di formazione della Commissione europea, ma altresì, seppure con un’incidenza eventuale e più indiretta, persino le forme di governo e gli indirizzi politici degli altri Stati membri.
Title: Conclusion. Constitutional political direction (or systemic political direction): a much-needed rediscovery, to understand institutional dynamics in Italy and in the EU
Abstract [En]: The contribution, concluding the special issue, traces the origins of the two concepts that inspired the various contributions, due respectively to Paolo Barile and Andrea Manzella, and investigates the reasons behind their rediscovery. He then argues that the application to the European Union of the concepts of “indirizzo politico costituzionale” (constitutional political direction) and “indirizzo politico” (political direction) is absolutely necessary in order to better understand the political and institutional dynamics that currently develop in the Union and to assess the effects that these dynamics have on each of its Member States. Finally, the question arises as to whether today the Euro-national circuit of political direction, in coherence with Article 10 TEU, should include not only the elections to the European Parliament and the process of forming the European Commission, but also, albeit with a possible and more indirect impact, even the forms of government and the political directions of the other member states.
Parole chiave: Indirizzo politico, Indirizzo politico costituzionale, Indirizzo politico di sistema, Organi costituzionali, Integrazione europea
Keywords: Political direction, Constitutional political direction, Systemic political direction, Constitutional bodies, European integration
Sommario: 1. L’indirizzo politico costituzionale: il revival di una tesi, oltre sessanta anni dopo. 2. Il collegamento con l’“indirizzo politico di sistema” e l’estensione del suo campo di applicazione. 3. La sua applicazione alle dinamiche dell’Unione europea. 4. La sua possibile estensione ad altre istituzioni europee. 5. Il circuito dell’indirizzo politico europeo e la sua politicizzazione.
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017