
Abstract [It]: L’articolo esplora le sfide etiche e antropologiche poste dall'intelligenza artificiale (IA) nei contesti legali e amministrativi. La discussione è strutturata attorno ad aree tematiche chiave, tra cui le implicazioni dell’IA come “scatola nera” nei processi decisionali, in particolare nel campo della giustizia predittiva. L’autrice esamina criticamente i rischi dei sistemi automatizzati che violano i diritti umani, facendo riferimento a importanti quadri giuridici come il GDPR e l'European AI Act. Analizzando l'integrazione dell'IA nella pubblica amministrazione, il documento evidenzia la tensione tra efficienza tecnologica e preservazione della dignità umana fondamentale. Lo studio si conclude contrapponendo visioni distopiche del “dataismo” con visioni più ottimistiche dell'IA come estensione del potenziale umano, sottolineando la necessità di un approccio equilibrato che sfrutti le capacità dell'IA salvaguardando al contempo i principi etici e legali.
Title: AI, justice and the P.A.: the ethical and anthropological challenge
Abstract [En]: The article explores the ethical and anthropological challenges posed by Artificial Intelligence (AI) within legal and administrative contexts. The discussion is structured around key thematic areas, including the implications of AI as a “black box” in decision-making processes, particularly in the field of predictive justice. The author critically examines the risks of automated systems infringing on human rights, referencing significant legal frameworks such as the GDPR and the European AI Act. By analyzing the integration of AI into public administration, the paper highlights the tension between technological efficiency and the preservation of fundamental human dignity. The study concludes by contrasting dystopian visions of “dataism” with more optimistic views of AI as an extension of human potential, emphasizing the need for a balanced approach that leverages AI’s capabilities while safeguarding ethical and legal principles.
Parole chiave: Intelligenza artificiale, etica pubblica, esercizio, funzioni pubbliche, diritti umani
Keywords: Artificial intelligence, public ethics, exercise, public functions, human rights
Sommario: 1. Il contesto tematico e problematico dell’IA: il rapporto tra etica ed innovazione. 2. Il modello della black box (scatola nera). 3. L’intelligenza artificiale come “specie aliena”. 4. La giustizia predittiva e il mito illuminista del giudice “bocca della legge”. 5. I rischi di cedimento sul versante dei diritti umani. 6. Il rapporto tra esercizio della funzione amministrativa e utilizzo dell’IA: i limiti a garanzia dei diritti fondamentali e il ruolo insopprimibile del funzionario pubblico. 7. I problemi irrisolti e le sfide poste dal nuovo regolamento sull’intelligenza artificiale: la definizione di intelligence di sistema; le difficoltà per le imprese di effettuare il c.d. self assessment; l’efficacia delle sanzioni amministrative pecuniarie come presidio/strumento per assicurare che le imprese si conformino agli obblighi che derivano dal regolamento. 8. I possibili scenari: la visione distopica del “dataismo” e quella utopica dell’IA come estensione della natura umana.
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La funzione sociale delle aree protette
Annamaria Iandoli (07/03/2025)