
Abstract [It]: Questo scritto analizza il ruolo del settore finanziario nello sviluppo economico, esaminando le interazioni tra economia, diritto e politica, con particolare attenzione alla regolazione europea. Si evidenzia come la normativa finanziaria debba rispondere a esigenze storiche e istituzionali, mirando a un equilibrio tra equità ed economia. Nello specifico, l’indagine si sofferma sulle sfide attuali, come quelle legate alle difficoltà di coesione all'interno dell'Unione Europea, accentuate dai recenti cambiamenti geopolitici e dall'atteggiamento aggressivo della presidenza Trump, dal quale si evince la «vocazione espansionistica statunitense», riconducibile ad una formula universalistica incentrata su una ipotesi costruttiva che ruota su tre cardini «impero mercato America». Consegue il superamento del criterio della separatezza tra politica ed economia, la quale deve essere ritenuta indispensabile al fine di evitare che si determinino insanabili conflitti d’interesse e si innestino processi di insana commistione tra pubblico e privato. Si sottolinea la necessità di una revisione delle politiche europee per affrontare le nuove dinamiche globali e garantire la stabilità democratica, evidenziando il rischio di un'erosione dei principi democratici e di una crescente dipendenza dagli interessi economici. Infine, si propone una riflessione sulla necessità di un'azione politica unitaria e coesa per affrontare le sfide future e promuovere un'integrazione europea più forte.
Title: EU Regulation and the Rule of Law in the Face of Geopolitical Changes
Abstract [En]: This text analyzes the role of the financial sector in economic development, examining the interactions between economics, law, and politics, with particular attention to European regulation. It highlights how financial legislation must respond to historical and institutional needs, aiming to strike a balance between fairness and economic efficiency. Specifically, the analysis focuses on current challenges, such as the difficulties of cohesion within the European Union, exacerbated by recent geopolitical changes and the aggressive stance of the Trump presidency, from which the “U.S. expansionist vocation” emerges—traceable to a universalistic formula based on a constructive hypothesis revolving around three pillars: “empire, market, America”. This leads to the overcoming of the principle of separation between politics and economics, which must be considered essential in order to avoid irreconcilable conflicts of interest and the emergence of harmful entanglements between the public and private sectors. The need for a revision of European policies is emphasized in order to address new global dynamics and ensure democratic stability, pointing out the risk of an erosion of democratic principles and an increasing dependence on economic interests. Finally, the text calls for unified and cohesive political action to face future challenges and to foster stronger European integration.
Parole chiave: Regolazione finanziaria, integrazione europea, conflitto di interessi, stabilità democratica, espansionismo statunitense
Keywords: Financial regulation, European integration, Conflict of interest, Democratic stability, U.S. expansionism
Sommario: 1. Regolazione e processo economico. 2. Caratteri della regolazione finanziaria europea. 3. Segue: … legami alla logica democratica ed allo ‘ Stato di diritto’. 4. I recenti cambiamenti geopolitici. 5. Gli USA verso un sistema tecno-plutocratico… 6. Segue: … la mancata separatezza tra politica ed economia. 7. Le implicazioni del trumpismo sui regimi democratici dell’Unione europea.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)