
Abstract [It]: L’analisi si focalizza sulla disciplina costituzionale dei rapporti genitoriali esaminata considerando l’impatto dell’evoluzione del costume sociale sulla famiglia. L’obiettivo è quello di valorizzare il dato normativo e giurisprudenziale che delinea il paradigma familiare alla luce dei principi costituzionali della forma di Stato liberal democratica. Emerge la graduale valorizzazione dei principi alla base della pacifica convivenza nelle relazioni interpersonali. Si tratta dei principi della pari dignità ed eguaglianza, della responsabilità genitoriale e della collaborazione in chiave solidaristica. Sono principi originariamente contemplati solo con riferimento alla «società naturale fondata sul matrimonio», di cui all’art. 29 Cost., ed estesi in parte alle relazioni genitoriali tout court. Una sistematizzazione dei richiamati principi si ritrova nella sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2022 sull’attribuzione del cognome materno alla nascita dei figli, la quale getta luce sullo sviluppo del modello dei rapporti genitoriali nel perimetro della Costituzione.
Title: Equality in parental relations. Legal framework and constitutional jurisprudence
Abstract [En]: Focus of the analysis is the constitutional regulation of parental relationships observed with in mind the evolution of social practices. The aim is to enhance the regulatory and jurisprudential data outlining the idea of family in the light of the constitutional principles characterizing a liberal democratic state. The valorization of a set of principles underlying peaceful coexistence in interpersonal relationships starts gradually emerging, such as the principle of equal dignity, parental responsibility and solidarity-based collaboration. These principles are originally contemplated with exclusive reference to the concept of family as natural society founded on marriage the way it is referred to in article 29 of the Constitution; and then partly extended to parental relationships tout court.
Parole chiave: Costituzione, eguaglianza tra i sessi, relazioni genitoriali, famiglia
Keywords: Constitution, Equality, Parental relations, Family
Sommario: 1. L’oggetto dell’indagine. La famiglia nell’orizzonte normativo della forma di Stato. 2.1. La matrice autoritaria dei rapporti coniugali nell’ordinamento prerepubblicano. 2.2. Il dibattito costituente. 2.3. Segue: «società naturale fondata sul matrimonio» e rapporti coniugali nella Costituzione. 3. I rapporti coniugali nel prisma dell’eguaglianza e della parità tra i sessi. 3.1. L’eguaglianza «morale e giuridica dei coniugi» come «pari dignità sociale». 3.2. L’apporto giurisprudenziale nella definizione della parità coniugale. 4. Eguaglianza e parità nell’evoluzione normativa. 4.1. Segue: eguaglianza e pluralismo dei modelli familiari. 5. Questioni aperte. L’estensione dei principi costituzionali nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale. 5.1. I principi costituzionali a tutela delle relazioni genitoriali.
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017