
Abstract [It]: L’art. 49.3 della Costituzione francese delinea un complesso meccanismo fiduciario che costituisce una vera «arme fatale» a disposizione del Governo nei confronti dell’Assemblea Nazionale, in special modo nei periodi, come quelli verificatosi dalle elezioni legislative del 2022 in poi, in cui non si verifica il c.d. fait majoritaire. Tale meccanismo, per le sue peculiarità, risulta difficilmente assimilabile ai più consueti meccanismi fiduciari, come il caso della questione di fiducia italiana.
Title: The fatal weapon of rationalised French parliamentarianism in the prism of comparative law
Abstract [En]: Article 49.3 of the French Constitution outlines a complex fiduciary mechanism that constitutes a truly «arme fatale» at the disposal of the government vis-à-vis the National Assembly, especially in periods, such as those occurring from the 2022 legislative elections onwards, when the “fait majoritaire” does not occur. This mechanism, due to its peculiarities, is difficult to assimilate with the more usual fiduciary mechanisms, such as the case of the Italian question of confidence
Parole chiave: Fiducia; art. 49.3 Cost; V Repubblica francese; fait majoritaire; questione di fiducia
Keywords: confidence; art. 49.3 Cost.; fifth french Repubic; fait majoritaire; question of confidence
Sommario: 1. Premessa. Un peculiare strumento di razionalizzazione. 2. La faticosa gestazione nel tramonto della IV Repubblica. 3. «L’arme fatale» dell’attivismo legislativo dei governi francesi. 4. Prassi applicativa e presidenzialisme minoritaire. 5. Per una difficile comparazione con la questione di fiducia italiana. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)