
Abstract [It]: L’obiettivo del presente scritto è l’individuazione e valorizzazione dei margini ermeneutici di innesto dell’interesse intergenerazionale nelle maglie proprietarie, per il tramite dell’esame, de iure condito, di declinazioni sostenibili – sotto il profilo ambientale, sociale ed economico – del rapporto tra persona e bene. Tale prospettiva di studio è orientata dalle tendenze legislative tese alla valorizzazione della dimensione collettiva, avente la duplice funzione di strumento per lo sviluppo della persona ex art. 2 Cost. e veicolo per la partecipazione attiva alle politiche pubbliche ex art. 118, comma 4, Cost.
Title: An Alternative Path to Common Goods: Sustainable Collective Properties
Abstract [En]: This paper aims to explore and highlight the interpretative margins for integrating intergenerational interests within property relationships. It does so through an analysis of sustainable variations – encompassing environmental, social, and economic dimensions— of the relationship between individuals and goods. The study is informed by legislative trends that emphasize the collective dimension, serving as a means to promote individual development in accordance with Article 2 of the Italian Constitution, and as a vehicle for active participation in public policies, pursuant to Article 118, paragraph 4, of the Italian Constitution.
Parole chiave: proprietà collettive, beni comuni, sostenibilità, interesse intergenerazionale, sviluppo sostenibile
Keywords: collective property, common goods, sustainability, intergenerational interest, sustainable development
Sommario: 1. Introduzione. 2. La composizione di interessi nella postmodernità. 2.1 La novella costituzionale. Gli interessi emergenti, la collettività futura e la gestione sostenibile. 2.2. Leggi speciali: normativa eurounitaria e recepimento nazionale. 2.3. Il compito comune attribuito alla Repubblica. 3. La dinamica proprietaria dinanzi alle “future generazioni”. 3.1. Le criticità dell’itinerario di studio dei beni comuni in relazione alla sostenibilità ecologica. 3.2. Verso l’ulteriore “concettualizzazione” della comunione di proprietà. 3.2.1. Quali beni? 3.2.2. La facoltà gestoria in seno alla comunione proprietaria. 3.3. La strumentalizzazione delle forme contemporanee di proprietà collettiva. 4. Le proprietà collettive sostenibili. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Stop and go della Consulta in tema di procreazione medicalmente assistita e di famiglia (noterelle a prima lettura di Corte cost. nn. 68 e 69 del 2025)
Antonio Ruggeri (04/06/2025)