
Abstract [It]: La storia costituzionale canadese evidenzia una notevole familiarità con la formazione di governi monopartitici di minoranza, accentuatasi nell’ultimo ventennio. Il saggio si interroga sui fattori che contribuiscono alla ricorrente formazione degli esecutivi minoritari, mettendo in evidenza alcune “regolarità” che necessitano di essere esaminate nel prisma del sistema partitico, della cultura politica e delle dinamiche costituzionali. L’esperienza canadese è inoltre comparata con quelle di Regno Unito e Nuova Zelanda, all’interno della cornice analitica, ancora valida, del cosiddetto “modello Westminster”. I casi britannico e neozelandese costituiscono due utili termini di confronto, non soltanto per motivi di affinità famigliare, ma anche in quanto rappresentano due distinti poli di attrazione per il sistema parlamentare canadese: un assetto idealmente sospeso tra la continuità con la tradizione maggioritaria di Londra e la discontinuità di un avvicinamento al consensualismo “modello Wellington”.
Title: Minority Government Formation in Canada Between Regularity and Rules: The Westminster Model at the Crossroads of Ottawa, London, and Wellington.
Abstract [En]: Canada’s constitutional history reveals a marked familiarity with the formation of single-party minority governments, a phenomenon that has become more pronounced over the past two decades. This essay investigates the factors contributing to the recurring emergence of minority executives, highlighting certain “regularities” that warrant examination through the prism of the party system, political culture, and constitutional dynamics. Canada’s experience is further compared with that of the United Kingdom and New Zealand, within the still-relevant analytical framework of the so-called “Westminster model”. The British and New Zealand cases provide two valuable points of comparison – not only due to their shared institutional heritage, but also because they represent two distinct poles of attraction for the Canadian parliamentary system: a configuration ideally suspended between continuity with the majoritarian Westminster tradition and the discontinuity of a shift towards the more consensual “Wellington model”.
Parole chiave: Governo di minoranza, formazione del Governo, convenzioni costituzionali, modello Westminster, Canada.
Keywords: minority government, government formation, constitutional conventions, Westminster model, Canada.
Sommario: 1. La formazione dei governi di minoranza in Canada nel prisma del “Westminster model”. 2. I fattori alla base della formazione dei minority government tra regolarità e regole. 2.1. Il sistema partitico e la cultura politica. 2.2. Le regole sulla formazione del Governo. 3. I minority government in Regno Unito e in Nuova Zelanda. 4. Ottawa al bivio tra un’imperfetta continuità con Londra e una difficile rottura à la Wellington.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Stop and go della Consulta in tema di procreazione medicalmente assistita e di famiglia (noterelle a prima lettura di Corte cost. nn. 68 e 69 del 2025)
Antonio Ruggeri (04/06/2025)