
Abstract [It]: Il saggio analizza l’incidenza delle regole costituzionali non scritte nella genesi degli Esecutivi nel contesto della progressiva frammentazione che ha interessato i sistemi politici di Spagna e Italia. Punto di osservazione privilegiato è il ruolo che il Capo dello Stato svolge tra l’inizio delle consultazioni e la formazione del nuovo Esecutivo, rispetto al quale l’ultimo decennio ha visto interessanti fluttuazioni tra continuità e innovazione nelle regole non scritte.
Title: The role of the Head of State in the genetic phase of the Executive in Spain and Italy. Between modification and maintenance of unwritten constitutional rules
Abstract [En]: The essay analyses the incidence of unwritten constitutional rules in the Executive genesis in the context of a progressive fragmentation that has affected the political systems of Spain and Italy. The privileged point of observation is the role that the Head of State plays between the start of consultations and the formation of the new Executive, during which the last decade has seen interesting fluctuations between continuity and innovation in the unwritten rules.
Parole chiave: regole non scritte; multipartitismo; frammentazione partitica; Capo di Stato; crisi politica
Keywords: unwritten constitutional conventions; multipartitism; political fragmentation; Head of State; political crisis
Sommario: 1. La progressiva frammentazione dei sistemi politici. Brevi considerazioni di contesto. 2. La riconfigurazione del sistema politico spagnolo e il superamento del bipartitismo imperfetto. 3. Le consultazioni e l’indicazione del candidato alla presidenza del Governo in Spagna. Deboli innovazioni e mantenimento delle regole costituzionali non scritte. 4. Attori e fattori di produzione delle regole costituzionali non scritte nella forma di governo italiana. 5. Alcune note conclusive e di riflessione sul ruolo del Capo dello Stato nella creazione e applicazione delle regole non scritte.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Stop and go della Consulta in tema di procreazione medicalmente assistita e di famiglia (noterelle a prima lettura di Corte cost. nn. 68 e 69 del 2025)
Antonio Ruggeri (04/06/2025)