
Abstract [It]: il contributo traccia un modello di analisi dello scrutinio di proporzionalità nell’ambito dei diritti costituzionali di prestazione economici e sociali. Il modello proposto consente di rispondere a tre questioni: (i) in che misura le corti costituzionali hanno il potere di determinare il contenuto sostanziale dei diritti costituzionali positivi economici e sociali qualora i titolari di tali diritti denuncino l’inerzia di soggetti titolari di obblighi nei loro confronti?; (ii) su quali basi le corti costituzionali dovrebbero determinare il contenuto sostanziale dei diritti sociali ed economici positivi?; (iii) infine, una volta accertata la violazione di tali diritti, in che modo le corti costituzionali dovrebbero identificare i rimedi appropriati?
Title: Proportionality in economic and social performance rights
Abstract [En]: This article outlines a model of proportionality analysis for the adjudication of positive constitutional economic and social rights. This model is the key for answering three questions: (i) First, to what extent constitutional courts hold the power to determine the substantive content of positive constitutional economic and social rights, when the right-holders claim that their addressees have violated those rights by failing to comply with what they require? (ii) Second, how constitutional courts should ground the determination of that substantive content? And, (iii) third, how constitutional courts should choose appropriate remedies when they have established a violation of one of those rights.
Parole chiave: diritti sociali, potere giurisdizionale, proporzionalità, modello dialettico, corti costituzionali.
Key words: social rights, adjudication, propotionality, dialogical model, constitutional tribunal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La determinazione giuridica del contenuto sostanziale dei diritti economici e sociali positivi. 2.1. La tipologia delle disposizioni costituzionali che contengono diritti economici e sociali. 2.2. La mancanza di determinazione dei diritti economici e sociali costituzionali positivi. 2.3. L’annullamento e la determinazione del contenuto sostanziale dei diritti sociali positivi. 3. La struttura dell’analisi di proporzionalità e la determinazione del contenuto sostanziale dei diritti economici e sociali. 3.1. L’analisi di proporzionalità e le libertà. 3.2. La proporzionalità nell’applicazione dei diritti sociali. 3.3. Un modello dialettico della proporzionalità per l'applicazione costituzionale dei diritti economici e sociali. 3.3.1. L'analisi interpretativa. 3.3.1.1. L'inclusione prima facie. 3.3.1.2. Un'analisi delle ragioni per il mancato soddisfacimento del diritto al livello più alto e ragionevole. 3.3.1.3. La valutazione normativa. 3.3.2. L'Analisi empirica. 4. Proporzionalità e risorse deliberative per riparare alle violazioni positive dei diritti sociali.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)