Log in or Create account

NUMERO 17 - 18/06/2025

 La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica

Abstract [It]: Questo articolo esamina le diverse esperienze di stabilità governativa negli Stati baltici – Lituania, Estonia e Lettonia – evidenziando i fattori storici e politici che contribuiscono alla maggiore stabilità della Lituania. Esamina i quadri costituzionali, le dinamiche partitiche e il ruolo degli elementi sociali e culturali nel plasmare gli scenari politici. L’analisi rivela che la comprensione della stabilità governativa richiede una prospettiva integrata, che tenga conto non solo degli assetti istituzionali, ma anche dei contesti storici e delle influenze socioculturali.

 

Title: Government stability in the baltic republics: notes on history, law and politics

Abstract [En]: This article examines the differing experiences of government stability in the Baltic States – Lithuania, Estonia, and Latvia – highlighting historical and political factors that contribute to Lithuania’s greater stability. It discusses the constitutional frameworks, party dynamics, and the role of social and cultural elements in shaping political landscapes. The analysis reveals that understanding governmental stability requires an integrated perspective, considering not only institutional arrangements but also historical contexts and sociocultural influences.

 

Parole chiave: Stati baltici; area baltica; stabilità governativa; potere esecutivo; fiducia parlamentare

Keywords: Baltic States; Baltic area; Government stability; Executive power; Parliamentary confidence

 

Sommario: 1. Cenni di storia costituzionale: in particolare, il periodo interbellico. 2. L’attuale assetto costituzionale: in particolare, i rapporti tra Parlamento e Governo. 3. L’evoluzione del quadro politico dall’indipendenza ad oggi. 4. La lettura dei dati “in combinato disposto” come prospettiva necessaria.



Execution time: 59 ms - Your address is 18.97.14.91
Software Tour Operator