
Abstract [It]: Il contributo esamina il riparto di competenze tra Stato, Regioni e Comuni nella regolazione del giuoco con vincita di denaro e nella prevenzione del Disturbo da Giuoco d’Azzardo. Viene analizzata l’evoluzione normativa, il bilanciamento tra esigenze erariali, tutela della salute e ordine pubblico, e il ruolo crescente dei livelli territoriali sub-statali di governo nella gestione del fenomeno.
Title: Aspects of the Allocation of Legislative and Administrative jurisdiction among the State, Regions, and Municipalities in the Field of Gambling and Related Disorders
Abstract [En]: The paper analyses the allocation of powers among the State, Regions, and Municipalities in regulating gambling and addressing Gambling Disorder. It explores legal developments, the balance between fiscal goals, public health, and public order, and the increasing role of local authorities in managing the phenomenon.
Parole chiave: giuoco d’azzardo, disturbo da giuoco d’azzardo, Costituzione, riparto di competenze legislative e amministrative
Keywords: gambling, gambling disorder, Italian constitution, jurisdiction among different levels of government
Sommario: 1. Delimitazione del tema. 2. L’evoluzione della disciplina normativa in tema di giuoco con vincita di denaro e disturbi connessi. 3. Il riparto di competenza legislativa in tema di giuoco con vincita di denaro e disturbi connessi. 4. Il riparto di competenza amministrativa in tema di giuoco con vincita di denaro e disturbi connessi. 5. Cenni al livello di governo europeo. 6. Considerazioni di insieme.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)