
Abstract [It]: Oltre ad apportare modifiche alla legge n. 20/1994 e al codice della giustizia contabile, il d.d.l. Foti (A.C. n. 1621) introduce ulteriori disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale. Per la funzione consultiva, l’allontanamento dallo schema tradizionale determina problemi di collocazione e compatibilità sistemica in grado di riflettersi sul procedimento e sul provvedimento amministrativo.
Title: Evolution of Court of Auditors’ consultative function and reflections on the administrative procedure in light of the rules de iure condendo
Abstract [En]: The so-called Foti bill (A.C. No. 1621), in addition to amending Law No. 20/1994 and the Code of accounting trial, introduces further provisions regarding the consultative and control functions of the Court of Auditors and public accounting liability. For the consultative function, the deviation from the traditional scheme determines problems of placement and systemic compatibility that can be reflected in the administrative procedures and measures.
Parole chiave: Corte dei conti; funzione consultiva; d.d.l. Foti, procedimento amministrativo; provvedimento amministrativo
Keywords: Court of Auditors, consultative function, so-called Foti bill, administrative procedure, administrative measure
Sommario: 1. Premessa. 2. La funzione consultiva della Corte dei conti. Inquadramento generale. 3. La funzione consultiva della Corte dei conti nelle proposte normative de iure condendo e i riflessi sul procedimento amministrativo. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)