
Abstract [It]: Il contributo evidenzia i nodi del progetto di riforma costituzionale volto a modificare la forma di governo italiana introducendo il cosiddetto "premierato elettivo", nonostante gli emendamenti al disegno di legge originario approvati in prima lettura dal Senato. In questo contesto, l'Autrice intende dimostrare come gli obiettivi di rafforzamento della stabilità del Governo, rivitalizzando al contempo la volontà popolare attraverso l'elezione diretta del Presidente del Consiglio, possano essere meglio perseguiti con una semplice legge ordinaria di riforma elettorale, che includa l’individuazione preventiva, sebbene indiretta, del Presidente del Consiglio da parte degli elettori.
Title: The weakness of representative democracy and the temptation of power: critical remarks on the “elective premierate”
Abstract [En]: The paper points out the persistent issues of the constitutional reform project aimed at modifying the Italian form of government by introducing the so-called “elective premiership” despite the amendments approved by the Senate to the original bill. In this context, the Author intends to demonstrate how the objectives of strengthening the government stability, at the same time revitalizing the popular will, by introducing the direct election of the Premier, would be better pursued through a simply reform of the electoral law which includes the preventive yet indirect indication of the expected Prime minister by the electorate.
Parole chiave: Riforme istituzionali; Premierato; stabilità governativa; pesi e contrappesi; legge elettorale
Key words: Institutional reforms; Premiership; Government stability; Checks and balances; Electoral law
Sommario: 1. Premessa. 2. Il disegno di legge governativo e le perplessità iniziali. 3. Il testo approvato in prima lettura al Senato e le criticità residue: a) L’abolizione dei senatori a vita di nomina presidenziale. 4. Segue: b) L’inghippo della «doppia fiducia», popolare e parlamentare. 5. Segue: L’incerta ridefinizione del ruolo del Capo dello Stato. 6. Il nodo irrisolto della legge elettorale e le riforme davvero ineludibili.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)