
Abstract [It]: Il rapporto tra genere e corruzione è un tema complesso che richiede un approccio sistemico e inclusivo, capace di evidenziare le asimmetrie di potere e le dinamiche discriminatorie che rendono le donne particolarmente vulnerabili ai fenomeni corruttivi. Poiché sono il contesto istituzionale, sociale e culturale a plasmare i livelli di integrità e trasparenza, influenzando la diffusione della corruzione, l’articolo evidenzia l’importanza di integrare la prospettiva di genere nelle strategie di prevenzione, affinché siano più efficaci ed eque.
Title [En]: Corruption, Gender Inequality, and Power Asymmetries: Gender Mainstreaming as a Systemic Approach to Anti-Corruption Strategies
Abstract [En]: The relationship between gender and corruption is a complex issue that requires a systemic and inclusive approach, one that highlights power asymmetries and discriminatory dynamics that make women particularly vulnerable to corrupt practices. Since institutional, social, and cultural contexts shape levels of integrity and transparency, thereby influencing the spread of corruption, this article emphasizes the importance of integrating a gender perspective into anti-corruption strategies to ensure greater effectiveness and equity.
Parole chiave: Parità di genere; gender mainstreaming; prevenzione della corruzione; whistleblowing; sextortion
Keywords: Gender equality; gender mainstreaming; prevention of corruption; whistleblowing; sextortion
Sommario: 1. Introduzione. 2. Genere e corruzione: perché un approccio inclusivo è necessario. 3. Correlazione tra presenza femminile e minore corruzione: dato di fatto? 4. O illusione statistica? 5. È il sistema che fa la differenza. 6. Cultura organizzativa, mascolinità egemone e dinamiche di potere. 7. Corruzione e vulnerabilità di genere: le donne sono maggiormente colpite dalla corruzione? 7.1. Sextortion: l’abuso di potere tra corruzione e violenza di genere. 8. Asimmetrie di potere, genere e whistleblowing. 9. Conclusioni.
Regolamentare il lobbying per rafforzare la trasparenza
Valentina M. Donini (04/12/2024)