
Abstract [It]: L’analisi mette a confronto i sistemi di responsabilità penale dei ministri in Italia e in Francia, con particolare attenzione al rapporto tra giurisdizione e politica. Attraverso i casi Diciotti e Dupond-Moretti, si evidenziano le persistenti forme di politicizzazione che, pur in fasi diverse del procedimento, continuano a caratterizzare entrambi i modelli. Il contributo riflette sulla tenuta costituzionale di tali assetti e sulla possibilità di riformarli, alla luce della crescente pressione verso una giuridicizzazione della responsabilità politica.
Title: Between Politics and Jurisdiction: Ministerial Responsibility in the Italian and French Models in Light of Recent Cases
Abstract [En]: This analysis compares the systems of ministerial criminal responsibility in Italy and France, with a focus on the relationship between judicial oversight and political discretion. The Diciotti and Dupond-Moretti cases reveal enduring forms of politicization that affect both models, albeit at different stages. The paper reflects on the constitutional sustainability of these frameworks and on the prospects for reform, in light of increasing pressures toward a juridification of political responsibility.
Parole chiave: Responsabilità ministeriale; Giustizia politica; Cour de Justice de la République; Tribunale dei Ministri; Depoliticizzazione
Keywords: Ministerial Responsibility; Political Justice; Cour de Justice de la République; Ministers’ Tribunal; Depoliticization
Sommario: 1. Cenni introduttivi sul percorso della giustizia politica in Italia e Francia 1.1. Premesse di metodo 2. L’inedita tensione tra discrezionalità politica e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali. La vicenda Diciotti come case-study 2.1. L’ordinanza del 6 marzo 2025, n. 5992 della Cassazione S.U.: il rapporto tra delibera dell’Assemblea e azione civile di risarcimento dei migranti 3. Justice attaquée ou politique mise en accusation? La stratificazione di conflitti di interessi nell’affaire Dupond-Moretti 3.1. La Décision 29-nov.-2023-3 della Cour de Justice de la Republique 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)