
Abstract [It]: Il saggio esplora il Metaverso come nuova frontiera dell’economia digitale, offrendone una qualificazione quale spazio economico richiedente una rimodulazione delle categorie giuridiche tradizionali. Il contesto immersivo e interattivo del nuovo spazio virtuale ridisegna il concetto di iniziativa economica secondo logiche algoritmiche. Il contributo propone la costruzione di una “Costituzione economica digitale”, capace di integrare i principi del costituzionalismo europeo con i modelli regolatori multilivello dell’Unione. L’analisi si estende all’impatto di tecnologie emergenti (NFT, smart contract, IA), alla disciplina dei marchi nei mondi virtuali e al paradigma dell’algoretica come strumento di governo responsabile dell’innovazione digitale.
Title: Governing the Metaverse: Between Digital Economic Constitution and Regulatory Challenges
Abstract [En]: The essay explores the Metaverse as a new frontier of the digital economy, proposing its legal classification as a constitutive economic space that necessitates an update of traditional legal categories. The immersive and interactive nature of this new virtual environment reshapes the concept of economic initiative in accordance with algorithmic logics. The contribution advocates for the development of a “Digital Economic Constitution” capable of integrating the principles of European constitutionalism with the Union’s multi-level regulatory models. The analysis further extends to the impact of emerging technologies (NFTs, smart contracts, AI), the regulation of trademarks within virtual worlds, and the paradigm of algoretics as a tool for the responsible governance of digital innovation.
Parole chiave: Metaverso; Costituzione digitale; Algoretica; Iniziativa economica; Governance multilivello
Keywords: Metaverse; Digital Economic Constitution; Algoretics; Economic Initiative; Multilevel Governance
Sommario: 1. Il Metaverso: tra slancio economico e identità incerta. 2. Il «nuovo» mercato negli ecosistemi digitali. 3. L’iniziativa economica nei nuovi spazi digitali. 4. L’approccio regolamentare eurounitario nel nuovo ecosistema digitale. 5. Il caso dei marchi «Hermes» e «Juventus». 6. L’algoretica: dal rule‑making al code‑making.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)