
La presente nota ha lo scopo di riepilogare quanto è stato prodotto in materia di fiscalità locale a fronte delle modifiche introdotte dalle normative in materia di federalismo amministrativo (legge 59/97, Dlgs 112/98) e dalla successiva riforma del Titolo V della Costituzione che ha dato una cornice costituzionale a quanto definito dalla legislazione ordinaria in materia di trasferimento di funzioni e compiti da parte dello Stato verso il sistema delle autonomie (Regioni – Enti Locali). In particolare sul versante della fiscalità l’articolo 119 della Costituzione detta i princìpi sui quali deve essere rimodulato il sistema fiscale, basato su tributi propri, compartecipazioni al gettito di tributi erariali e da un fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Nell’affrontare alcuni dei nodi principali che sono ancora da dipanare, in materia di federalismo fiscale si è tenuto ovviamente conto degli interessi specifici dei sindacati dei pensionati, volti all’insieme delle politiche del welfare e con particolare attenzione al sistema dei servizi sanitari e sociali che hanno un peso specifico per la negoziazione sociale dei sindacati dei pensionati, in relazione alle competenze locali e al relativo sistema di finanziamento di cui la fiscalità decentrata è ormai il riferimento prioritario.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)