
Forse ci penserà “l’autogol” fatto dal PDL di approvare, con l’appoggio della LEGA, l’emendamento introduttivo del Senato Federale. Meglio sarebbe se fossero i tre partiti di maggioranza che, alla luce anche dell’incidente di percorso sopra richiamato che ha messo in discussione l’accordo faticosamente raggiunto tra di loro nei mesi scorsi sul rafforzamento dei poteri del Presidente del Consiglio, decidessero di rivedere quell’intesa riducendola magari alla sola riforma della composizione di Camera e Senato. In ogni caso, deve essere chiaro che il testo di riforma costituzionale, approvato dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica nelle sedute del 29/30 maggio 2012, non risolve nessuno dei problemi che vuole affrontare ed, anzi, per molti versi li aggrava, generando confusione laddove sarebbe necessaria chiarezza e provocando l’accentuarsi degli squilibri nei rapporti parlamento-governo che, invece.. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)