stato » dottrina » recensione
-
di Paolo Maddalena
Recensione a Alberto Lucarelli, La democrazia dei beni comuni, Roma-Bari 2013
Va subito fatta una precisazione. L’oggetto di indagine del libro di Alberto Lucarelli non è un tema qualsiasi, è un tema di altissimo respiro, è stabilire cosa debba intendersi oggi con l’espressione “diritto pubblico”. E diciamo subito che Lucarelli intende come “diritto pubblico”, non la classica concezione di un “diritto organizzativo” riferito allo Stato in tutte le sue parti, ma, quel ramo del diritto rivolto alla tutela di esigenze e di problemi attinenti alla vita collettiva, nella quale l’individuo appare come parte di una collettività. Ciò che importa al nostro Autore è “l’interesse sociale”, in una parola “lo Stato sociale di diritto”. In questa prospettiva, il “diritto pubblico” è un diritto “tridimensionale”, un diritto che riguarda le relazioni tra “la politica, l’amministrazione e la società”, ed in particolare l’evoluzione della forma di Stato ed il mutevole atteggiarsi dei rapporti tra Stato-apparato (o Pubblica Amministrazione) e Stato-comunità (o società che dir si voglia)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)