
La vicenda che ha interessato lo stabilimento siderurgico dell’Ilva di Taranto, oggetto di “salvataggio pubblico di ultima istanza” per effetto dell’intervento pubblico operato mediante d.l. 3 dicembre 2012, n. 207 (cd. decreto “salva Ilva”), presenta tutti i caratteri tipici dell’estrema complessità. Questo perché essa si pone al crocevia tra una serie di problematiche che vanno ben oltre la contingenza del caso concreto, investendo questioni di carattere più generale quali, ad esempio, quella della “interferenza” tra potere legislativo e potere giudiziario, del rapporto tra provvedimenti dotati di qualificazione ed efficacia giuridica diversa, ed infine della speciale natura giuridica della cd. autorizzazione integrata ambientale (AIA). Il recente intervento della Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi in merito ad alcune disposizioni contenute nel decreto “salva Ilva”, ha dato ulteriore risalto alla vicenda, ponendo in primo piano la questione del difficile e, come è stato detto, talora “drammatico”, bilanciamento tra i molteplici valori ed interessi di rango costituzionale “in gioco”. E, nel far ciò, ha di fatto contribuito a delineare in modo ancor più marcato il carattere “antagonista” tipico dell’interesse ambientale, sempre più caratterizzato dalla tendenza a “precludere la massimizzazione della soddisfazione degli interessi sui quali viene ad incidere”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)