stato » dottrina
-
di Federica Fabrizzi
Con un occhio verso l’esterno e con l’altro verso l’interno. Le elezioni tedesche sui giornali francesi
“Angela Merkel, chancelière d’Allemagne, chef de l’Europe”: Le Monde di martedì 24 settembre titola così, a tutta pagina. Nonostante un certo distacco, molto francese, nei confronti delle elezioni tedesche, il principale quotidiano d’oltralpe, in linea con tutte le maggiori testate europee, ha dato ampio risalto allo storico risultato riportato dalla Merkel, così come d’altra parte hanno fatto anche gli altri quotidiani francesi che, soprattutto nella giornata di lunedì 23 settembre, hanno raccontato il successo della CDU/CSU alle elezioni per il rinnovo del Bundestag. Inevitabile, tanto nelle pagine dei quotidiani cartacei che nelle versioni online, il ritratto della cancelliera che “a confirmé son statut de femme la plus puissante du monde, en devenant le premier dirigeant européen d'un grand pays à être reconduit depuis la crise financière et monétaire qui a secoué l'Union européenne” (LeJDD, 23 settembre 2013)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)