stato » dottrina
-
di Federico Savastano
La vittoria della Merkel vista dagli Stati Uniti
L’eco della vittoria della CDU nelle elezioni tedesche ha raggiunto ovviamente anche gli Stati Uniti, osservatori non troppo disinteressati dei destini politici dello Stato più influente d’Europa. Se è vero infatti che l’attenzione mediatica dedicata oltreoceano alle elezioni tedesche non è paragonabile – per ovvi motivi – a quella riservata allo stesso evento dai mezzi di comunicazione europei, è altrettanto significativo riconoscere che le headlines delle maggiori testate giornalistiche statunitensi hanno ritenuto opportuno dare un certo risalto alla notizia, con un taglio ovviamente pù vicino a quelli che sono gli interessi dei lettori americani. La prospettiva USA è una prospettiva relativamente distaccata, ma per diverse ragioni l’analisi dell’esito del voto tedesco non è stata affatto superficiale. Passando in rassegna i quotidiani più influenti è possibile notare come, al di là della cronaca dettagliata delle percentuali di voti ottenute dalle varie liste, il tradizionale pragmatismo del giornalismo americano si sia concentrato su pochi e decisivi aspetti che vale la pena osservare distintamente... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)