stato » dottrina
-
di Michela Troisi
Ammirazione, sollievo o preoccupazione?
L’Italia guarda alla Germania. Scruta, con interesse ed ammirazione, quel “modello tedesco”, che pur è, oramai, oggetto di un progressivo processo di ripensamento; si interroga circa la reale natura del suo sistema elettorale, un “proporzionale personalizzato” che sembra poter bilanciare, sapientemente, il principio della rappresentanza proporzionale con l’esigenza dell’elezione personale dei candidati; invidia un sistema politico in cui “chi vince, come la CDU-CSU, con oltre il 41 per cento dei voti, non fa piagnistei… perché un’intesa di governo esplicita, rivendicata, fondata su pochi ma essenziali punti programmatici, aperta, leale tra forze alternative non è liquidata come un «cedimento», un vergognoso «inciucio»” (Corriere della Sera, 24 settembre), né come “una «strana maggioranza»” (il Mattino, 23 settembre), né come il frutto di “alchimie” o di “uno scandalo” (La Stampa, 24 settembre); teme, in ambito europeo, “la politica della faina nel pollaio” (il Giornale, 23 settembre), laddove la crisi economica non cessa di devastare l’economia di molti paesi dell’Eurozona... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)