
Lo studio prende le mosse dal tema più ampio dei “disvalori costituzionali”, evidenziando come la funzione propria delle moderne Costituzioni sia quella di porre valori positivi quali limiti al potere, con la conseguenza che ben rari siano i disvalori previsti in Costituzione, spettando piuttosto al legislatore il compito di definirli e di precisarne disciplina e conseguenze ordinamentali. Qualifica, quindi, la corruzione come “disvalore costituzionale implicito”, rinvenendo il fondamento “positivo” che ne risulta leso non solo nei principi della c.d. “Costituzione amministrativa”, ma nella stessa “forma repubblicana”. Analizza, quindi, il tema della rilevanza costituzionale della “prevenzione”, per concludere nel senso che solo uno specifico sforzo di educazione ai valori costituzionali, che valorizzi i temi dell’etica applicata, possa nel tempo produrre il risultato auspicato di ottenere una prevenzione diffusa della corruzione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)