
La sentenza 52/2016 con cui la Corte costituzionale si è pronunciata sul conflitto tra poteri sorto in seguito alla vicenda del mancato avvio delle trattative per l'intesa ai sensi dell'art. 8, comma 3, Cost. tra il Governo e l'UAAR, presenta innumerevoli spunti di riflessione che meritano di essere approfonditi.
Per tale ragione federalismi e l'Osservatorio sui processi di governo hanno organizzato un seminario a porte chiuse nel corso del quale alcuni studiosi hanno riflettuto sui temi sollevati dalla sentenza.
+ A. Ruggeri, Confessioni religiose e intese tra iurisdictio e gubernaculum
+ D. Porena, Atti politici e prerogative del governo in materia di confessioni religiose.
La locandina del Convegno di Catania del 30 giugno 2022
(27/01/2023)
IMPRESA, CRISI E CONTRATTI
(27/01/2023)
DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
(27/01/2023)
RAPPORTI TRA GLI ENTI TERRITORIALI
(27/01/2023)
INDIRIZZO POLITICO, FORMA DI GOVERNO E SISTEMA DELLE FONTI
(27/01/2023)