
“Gli organi costituzionali o di rilevanza costituzionale non possono essere esposti alla eventualità, anche soltanto teorica, di paralisi di funzionamento”; conseguentemente le relative discipline elettorali “potranno essere abrogate nel loro insieme esclusivamente per sostituzione con una nuova disciplina, compito che solo il legislatore rappresentativo è in grado di assolvere”. Con questa lapidarie affermazioni, la Corte costituzionale, nella sent. 29/1987, pose, com’è noto, la pietra angolare del giudizio di ammissibilità dei referendum sulle leggi elettorali, intese quali leggi “costituzionalmente necessarie”. Da allora, malgrado le numerose sollecitazioni in occasione delle svariate iniziative in materia, il nostro giudice delle legge non si è più discostato da tale granitico precedente. L’orientamento, com’è noto, è il corollario che la Corte trae dalla premessa per la quale, nel sistema costituzionale, sussiste la “suprema esigenza di salvaguardia di costante operatività” degli organi costituzionali (o di rilevanza costituzionale). Si tratta infatti di un principio “di fondamentale importanza, in quanto attinente alle garanzie essenziali del sistema istituzionale previsto dalla Costituzione”. Su queste basi la Corte - successivamente - ha contribuito a tratteggiare i caratteri peculiari e, in qualche misura, unici dei referendum elettorali, astretti alla formulazione di quesiti necessariamente manipolativi, “parziali e mirati ad espungere dal corpo della legislazione elettorale solo alcune disposizioni, tra loro collegate e non indispensabili per la perdurante operatività dell’intero sistema”. Ciononostante, per la Corte, i referendum elettorali si confermano perfettamente in linea con i fondamenti teoretici della funzione abrogratrice… (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Vent'anni di federalismi.it - Roma, 19 aprile - Milano, 26 maggio - Napoli, 15 giugno
SAVE THE DATE (08/03/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF per il 2021'
(28/02/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Disposizioni in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti, poteri del Garante per la sorveglianza dei prezzi e di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico'
(28/02/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale'
(28/02/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (cd. Superbonus)'
(28/02/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Disposizioni in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori'
(28/02/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere (FEMM) del Parlamento Europeo'
(28/02/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Il Piano per la trasparenza, l'integrità e l'indipendenza delle attività dei membri del Parlamento europeo'
(28/02/2023)