
A quasi un anno dalle veementi proteste che portarono alla deposizione di Mohammed Morsi, tra il 26 e il 28 maggio si sono svolte in Egitto le elezioni presidenziali, che hanno visto trionfare il generale Abd al-Fattah al-Sisi, raccogliendo la quasi totalità dei voti (96.6%) a fronte del 3.4% ottenuto dall’unico sfidante Hamdeen Sabahi. Tuttavia, nonostante il chiaro esito delle elezioni, va altresì menzionato l’alto tasso di astensionismo a causa del boicottaggio operato dalle opposizioni legate ai Fratelli Musulmani, tanto che solo il 46.6% degli aventi diritto si è recato alle urne; tale dato è la diretta conseguenza delle rilevanti fratture nella società egiziana, che riflettono i numerosi avvenimenti successivi alla deposizione di Hosni Mubarak...(segue)
in tema di sanità pubblica, polizia mortuaria, norme della Regione Calabria, disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria.
(25/02/2021)
In memoria di Antonio Catricalà
(24/02/2021)
Disciplinare per la pubblicazione di volumi nella Collana 'Studi di federalismi.it'
(18/02/2021)
Attività editoriale della Rivista federalismi.it 2003-2020
(18/02/2021)
Codice etico per la pubblicazione degli articoli su federalismi.it
(18/02/2021)