
L’art. 49 della Cost. formalmente dimenticato è ritornato al centro del dibattito politico-costituzionale proprio in occasione del processo di costituzione del Partito Democratico.
Il superamento delle tradizionali forme partito e il tentativo di rilegittimare l’attività del ceto politico in un bagno di partecipazione hanno riproposto il tema del “concorso” dei cittadini alla formazione della politica nazionale, ma ne hanno anche evidenziato la fragilità in un ordinamento in perenne transizione. In un simile contesto l’americanizzazione della politica italiana, che il partito democratico di Walter Veltroni vorrebbe rappresentare, non è soltanto il frutto della modernizzazione degli strumenti di comunicazione politica, della depolarizzazione ideologica e delle trasformazioni sociali che sin dagli anni Sessanta hanno investito il continente europeo e in particolare l’Italia, ma soprattutto della crisi epocale che ha colpito il sistema partitico italiano a metà degli anni Novanta e del riallineamento ancora incompiuto.
E’ per questo che l’entusiasmo per il cambiamento in corso deve essere moderato da un sano realismo sulle difficoltà del momento. Le forme partito riflettono lo sviluppo del sociale e del politico e non sono trasportabili d’emblé...(Continua)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)