
Per i giuristi la sovranità, da dogma, è diventata un tabù. Prima, era un qualcosa in cui credere inappellabilmente, senza poterlo mettere in discussione, punto di partenza di ogni ragionamento.
+ Corte cost., Sentenza n. 365/2007
Come diceva Luigi Einaudi già nel 1918, la cultura giuridica dell’ottocento e della prima metà del novecento ha esaltato “il dogma della sovranità dello Stato, indipendente da altri Stati, unità perfetta in sé stesso, che si ammira nei trattati scolastici e si custodisce gelosamente come la gemma più preziosa del patrimonio nazionale”; ha dato spazio a questa idea “massimamente malefica” dietro la quale “vi è l’attributo sovrano… di dichiarare la guerra e di firmare la pace” e da questo attributo ha fatto discendere “tutte le altre qualità dello Stato sovrano e perfetto: di potere, esso solo, esigere ubbidienza assoluta da suoi cittadini, far leve e riscuotere tributi, impartire giustizia, senza essere soggetto ad alcuna corte giudiziaria posta al di sopra di sé; far leggi obbligatorie per tutti gli enti morali e le persone fisiche viventi entro la cerchia del territorio nazionale; negare la sovranità indipendente di qualsiasi corpo, come la chiesa, esistente entro il territorio suo; stipular trattati con altri Stati sovrani e denunciarli” ...(Continua)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Oltre il concetto di Blockchain: tecnica sociale di regolazione, fascicolo elettronico e nuovi diritti del lavoratore
S. Ciucciovino, A. Toscano, M. Faioli (17/01/2021)
Davanti ad un mondo che cambia chi è più pericoloso tra Trump e Zuckerberg?
Beniamino Caravita (13/01/2021)
Qualche osservazione a margine del Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Il sistema Italia 'ruota quadrata che non gira' e la prospettiva di un 'progetto condiviso' per uscire finalmente dalla continua emergenza.
Annamaria Poggi (30/12/2020)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (28/12/2020)