editoriale di Beniamino Caravita di Toritto
Identità europea, identità nazionali, identità locali: il senso e la direzione di una scommessa
Esami alla Luiss. Una ragazza dal colorito olivastro, con un cognome italiano ed un nome esotico, risponde all’appello. Guardo il libretto: la giovane è nata in un paese dal nome chiaramente straniero, di cui non viene indicato lo stato, e risiede in un paese che mi pare sia in Calabria. Incuriosito, chiedo alla ragazza dove sia nata. “In India”, mi risponde; e poi, forse per prevenire altre mie domande, con un chiaro accento calabrese – che non è però quello di Reggio, né quello di Catanzaro - mi dice “i miei genitori mi hanno adottato quando avevo due anni”. Le confesso di avere anch’io sangue calabrese, essendo mia madre nata a Reggio Calabria; e lei, di rimando, “ma io sono della provincia di Cosenza, quindi calabrese di montagna e del nord”. Colpito dalla risposta, le chiedo se sia mai tornata in India e lei mi risponde di non averne ancora voglia. Poi l’esame riprende e si conclude (positivamente).
Caso estremo, certo (ma non troppo, se si pensa ad esempio alle storie di due giovanissime promesse del calcio italiano, come Mario Balotelli e Stephan Okaka); ma sintomatico di un mondo dove le identità si mescolano, si sommano, e, soprattutto, si acquisiscono e si mutano assai rapidamente. La crisi del concetto di identità deriva infatti non tanto e non solo dalla possibilità di mescolare e sommare identità, quanto dalla rapidità con cui milioni di persone possono mutare il senso della propria appartenenza ad una comunità e sviluppare identità nuove...
(continua)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)