
LE COSTITUZIONI PASSANO, MA LA GIURISPRUDENZA… RESTA 1. Il mutamento costituzionale, le oscillazioni dell’esperienza tra continuo e discontinuo, la riflessione che esse sollecitano circa la forza effettiva di cui la Costituzione è dotata.- Da un certo punto di vista, può sembrare persino paradossale affermare che le Costituzioni passano, ma la giurisprudenza… resta, dal momento che ordinariamente è vero proprio l’inverso, rinnovandosi la pratica giuridica al proprio interno senza sosta (e, in maggiore o minore misura, a seconda dei campi e degli istituti), sulla base di un impianto costituzionale formalmente rimasto, nel suo insieme, immutato...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Un tornado silenzioso
Beniamino Caravita (24/02/2021)
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali
R. Miccù, M. Ferrara, C. Ingenito (12/02/2021)
Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (10/02/2021)
La Corte costituzionale tra riaccentramento e riequilibrio del sistema
Giuseppe de Vergottini (27/01/2021)