editoriale di Filippo Patroni Griffi
Class action e ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari pubblici.
Le forme di tutela dei cittadini nei confronti dei pubblici poteri, tradizionalmente e storicamente, in Italia ma non solo, risentono direttamente dell’assetto giuridico-istituzionale dei poteri pubblici, quale è concretamente e positivamente dato.
Questo si spiega perché il sindacato sull’azione dei pubblici poteri, per essere effettivo, deve essere calibrato su come l’azione in concreto si svolge e sulla collocazione che l’ordinamento positivo assegna ai soggetti pubblici nel rapporto tra questi e i cittadini. Del resto i processualisti da tempo insegnano che una forma di tutela è tanto più efficace non in quanto corrispondente a un astratto modello, bensì in quanto calibrata sulla morfologia della situazione giuridica da tutelare; e nel diritto pubblico la situazione giuridica del cittadino innegabilmente è correlata al quantum e al quomodo di potere conferito al soggetto pubblico.
Ne consegue che, per comprendere esattamente logica e portata della tutela introdotta dal decreto legislativo n. 198 del 2009 –che solo giornalisticamente può essere definita azione di classe nei confronti dell’amministrazione, quanto meno se il parametro di riferimento è la class action degli ordinamenti anglosassoni, e che da ora definirò “azione correttiva”, avuto riguardo alla finalità dell’istituto- occorre fare un sia pur schematico richiamo al contesto di riferimento costituito dalla posizione riconosciuta dal nostro ordinamento al “potere amministrativo”... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)