
La recentissima crisi finanziaria che ha costretto l'Italia ad una durissima manovra aggiuntiva agostana è pochissimo - se non per niente - legata ad una presunta mancanza di credibilità del governo pro tempore in carica in Italia: in realtà, checché ne dica l'opposizione interna, è una crisi strutturale e, se non globale, almeno occidentale, come dimostrano la situazione statunitense e gli attacchi di questi ultimi giorni a Spagna e Francia e l'improvvisa caduta della borsa in Germania, legata al dato della mancata crescita del PIL nell'ultimo semestre. Proprio perché strutturale, questa crisi poteva però, con un più attento monitoraggio, essere prevista e anticipata, evitando la sensazione di non avere minimamente pronto un piano di interventi e impedendo lo squadernamento scomposto di ogni ipotesi e del suo contrario, mantenendo così alto l'effetto sorpresa sulle misure previste (effetto necessario in manovre di questo tipo per evitare fughe e imboscamenti dei cespiti aggredibili). D'altra parte, e ciò a conferma della prevedibilità, sono almeno due anni che si discute se le difficoltà europee siano provocate da maiali (pigs) con una o due "i", se cioè i punti deboli siano Portogallo, Irlanda, Spagna e Grecia (pigs) o se ad essi vada aggiunta l'Italia (piigs); e non era certo un dato sconosciuto che l'Italia abbia il quarto debito pubblico più grande del mondo. La crisi, dunque, si poteva immaginare e una qualche responsabilità nell' essere arrivati in questa situazione agli inizi di agosto - dopo una prima manovra certo non leggera - non può essere sottaciuta o negata; così come suona strana l'incertezza che tuttora circonda le richieste della BCE. (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)
Il nuovo corso della Corte costituzionale italiana sui rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea: è davvero una questione di “tono”?
Lucia Serena Rossi (21/05/2025)
Beniamino Caravita e il diritto dell’ambiente: contributo scientifico e impegno istituzionale
Giuseppe Morbidelli (07/05/2025)